La Cucina di Dory

UNA BANCARIA AI FORNELLI
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

La Cucina di Dory


facebook

dorota.aruga@gmail.com

FABI Torino

via Guarino Guarini, 4

Torino

10123

Italia

Ricette da una bancaria con l'hobby per il cibo

POLPETTE AL SUGO - MY COMFORT FOOD

2025-09-23 11:45

Dory

secondi piatti, polpette, carne, sugo,

POLPETTE AL SUGO - MY COMFORT FOOD

ci sono quei piatti che fai per coccolare chi ti sta accanto...le polpette al sugo per me sono uno di quei piatti...

Un saluto a tutti e ben ritrovati dopo le vacanze estive, pronti a ripartire per la stagione autunnale che ci porterà ai primi freddi.

Il ritorno alla quotidianità mi ha riportata a bomba alla necessità di ricreare la routine culinaria e uno dei primi piatti che ho avuto voglia di cucinare è uno dei miei confort food preferiti…le polpette al sugo. 

A casa mia le polpette si mangiano il primo giorno con il sugo e contorno di patate, e dato che ne faccio sempre una quantità importante, il giorno dopo con la pasta…due giorni di coccole a tavola.

Ho deciso quindi di convidere con voi la mia ricetta, perché si sa, ogni famiglia ha la sua e sono sicura che una volta provata, apporterete le vostre varianti. Provare per credere!!

 

Ingredienti:

·      800 gr carne tritata mista

·       1 uovo

·       2 fette di pan carré

·       500 gr polpa pomodoro

·       1 cipolla

·       sale e pepe

·       prezzemolo

Far soffriggere mezza cipolla tagliata a pezzettini e tenere da parte.

 

In una padella larga mettere a soffriggere l’altra mezza cipolla e aggiungere la polpa di pomodoro, cucinando a fuoco lento per 10/15 minuti.

 

Mettere le fettine di pane nel latte ad ammorbidire, e procedere ad Impastare rigorosamente a mano la carne cruda mista, 1 uovo, sale, pepe, il pane strizzato e la cipolla precedentemente appassita in padella. Formare delle palline a piacimento.

polpette-1.jpeg

Adagiate le polpette nella pentola col sugo e fatele cuocere una 20 di minuti a fuoco medio/basso.

 

polpette-4.jpeg

Spegnete e fate riposare una decina di minuti prima di servire.

 

Potete servire con contorno di patate, piselli o qualsiasi verdura vi aggradi di più, ricordatevi solo ad un certo punto di smettere di mangiare le polpette, perché vedrete che una tira l'altra.

 

Buon appetito!

polpette-5.jpeg

…il vino di Daniele

 

Torgiano Rosso DOCG

Il Torgiano Rosso Riserva è uno dei vini rossi più rinomati dell’Umbria e ha una storia che attraversa i secoli.
Nei pressi di Torgiano, infatti, sono state ritrovate testimonianze risalenti all’antichità che riguardano attività di viticoltura. L’antico stemma della città, non a caso, raffigura la Torre di Giano (da cui la città prende il suo nome) avvolta da rami d’ulivo e grappoli d’uva.

Nonostante la sua produzione risalga ai tempi antichi, il Torgiano Rosso inizia a essere conosciuto solo negli anni ’60 e l’importanza di questo prodotto viene riconosciuta nel 1990, quando il Torgiano Rosso diventa il primo vino umbro a ottenere il marchio europeo DOCG.
Il Torgiano Rosso si ottiene per il 70% dalle uve del vitigno Sangiovese, mentre il restante 30% proviene da altri vitigni a bacca nera non aromatica (principalmente Cabernet, Sauvignon, Merlot, Canaiolo e Colorino). Il periodo di invecchiamento di questo vino è di circa tre anni, di cui almeno sei mesi in bottiglia. È di colore rosso rubino intenso e all’olfatto richiama aromi fruttati e floreali raggiungendo gradazioni alcoliche superiori ai 13,5°
Data la sua zona di origine e produzione, è un vino che si abbina bene a sughi di carne, a carni rosse in genere e arrosti.

©

©